Basi della Pasticceria,  Lievito Madre

Come conservare al meglio il Lievito Madre

Andiamo a vedere assieme quali metodi esistono per poter conservare il nostro Lievito Madre. 

possiamo dire che i principali metodi sono 3:

1 Metodo Tradizionale Legato

Si parte rinfrescando il nostro lievito con le solite proporzioni: 1 di lievito -1 di farina -1/2 di acqua.

Creiamo un “salamino” lo avvolgiamo nella pellicola, poi in un canovaccio e infine lo leghiamo come un arrosto, si esatto proprio come un arrosto!!! Lo lasciamo a temp. ambiente per 15/20 min finche’ non vediamo che tira, va in pressione, a questo punto lo mettiamo in frigo.

Lo possiamo lasciare in frigo senza usarlo per 4/5gg poi ripetiamo il procedimento.

2 Metodo a Bagno in Acqua

Si parte rinfrescando il nostro lievito sempre in proporzioni: 1 lievito -1 farina -1/2 di acqua.

Poi prendiamo una caraffa abbastanza capiente e la riempiamo di acqua , abbiamo bisogno di 3 kg di acuqua per 1kg di lievito. Immergiamo il nostro Lievito nell’acqua che andra’ sul fondo, una votla venuto a galla , ci deve inpiegare circa 60 min, lo si mette in frigo.

Lo possiamo tenere in frigo per 4/5 giorni poi ripetiamo il procedimento.

3 Metodo Libero (metodo che abbiamo usato per creare il nostro lievito madre)

Si parte sempre rinfrescando il lievito in proporzioni: 1 lievito -1 farina -1/2 acqua. 

Creiamo una palla, la mettiamo in un vaso coperto con pellicola forata o con una garza, e lo poniamo in frigo .

Lo possiamo tenere in frigo per 4/5 giorni poi va rinfrescato nuovamente.

Questo metodo risulta piu’ semplice da gestire se lo si vuole tenere a casa.

Ora lascio a voi scegliere il metodo di conservazione che piu’ preferite……

Fatemi sapere che ne pensate e quale state usando, e se volete approfondire l’argomento vi consiglio un fantastico libro clicca qui e ti si aprira’ la pagina.

Un Bacio la vostra Admin

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *