Focaccia ligure
Lievitati,  Pane, fermentazioni, lieviti ecc...

Focaccia Ligure

Focaccia ligure

Focaccia Ligure

5 from 1 vote
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo li lievitazione totale 2 ore
Tempo totale 2 ore 10 minuti
Portata Aperitivo, aperitivo salato, colagione genovese, Colazione, colazione ligure, colazione salata, merenda, pausa caffe'
Cucina genovese, internazionale, Italiana, ligure, Mediterranea
Porzioni 1 Teglia da forno

Equipment

  • Planetaria con gancio per impastare
  • Olio evo (olio d’oliva) per la salamoia e per la teglia
  • Teglia per lievitare e poi infornare la nostra foccaccia

Ingredienti
  

  • 625 gr farina W320
  • 15 gr lievito di birra fresco
  • 13 gr sale
  • 15 gr olio evo
  • 6 gr malto oppure zucchero
  • 350 gr acqua fredda

Istruzioni
 

  • Iniziamo la nostra focaccia mettendo in planetaria la farina, il lievito, il malto o se non lo abbiamo lo zucchero, accendiamo la planetaria e a filo aggiungiamo l’acqua.
  • Impastiamo fino al completo assorbimento dell’acqua. Aggiungiamo sempre a filo l’olio, lasciamo impastare bene ed infine aggiungiamo il sale.
  • Una volta aggiunti tutti gli ingredienti ed abbiamo ottenuto un impasto bello liscio lo lasciamo riposare per 10 minuti a 28 gradi coperto.
  • Ora dopo il riposino veloce lo prendiamo ese abbiamo le teglie piccole lo dividiamo in due, e lo lasciamo di nuovo riposare per 30 min a 28 gradi, mi raccomando sempre coperto.
  • Passati i 30 min mettiamo abbondante olio sulle nostre teglie, con l’aiuto di un mattarello stendimo il nostro impasto non serve che sia della misura esatta della teglia, basta solo che sia steso un po’. Fatto questo lo adagiamo nelle nostre teglie posizionandolo al centro.
    Lo facciamo riposare altri 30 min
    Focaccia ligure stesa
  • Trascorsi i 30 min con le mani oliate stendiamo il nostro impasto fino ai bordi.
    Con le dita partendo dall’alto iniziamo a fare i “buchi” caratteristici di questa focaccia.
    Nel frattempo prepariamo la salamoia (acqua 200 gr - olio 100gr - sale 5 gr) mescoliamo bene finché non si è sciolto bene il sale.
    La versiamo sopra le nostre focacce e le lasciamo riposare per 50 min sempre a 28 gradi.
  • Trascorsi i 50 min accendiamo il forno a 220 gradi e mentre lo preriscaldiamo diamo un ultima “bucata” con le dita tutta la nostra focaccia
    Focaccia ligure
  • Inforniamo appena il forno raggiunge la temperatura.
    Cuociamo per circa 12/15 min le nostre focaccie fino a che non prendono un bel colore dorato in superficie
    Nella foto la mia versione ha il rosmarino per renderla più profumata
    Non vi resta che assaggiarla e farmi sapere se vi è piaciuta.
    Focaccia ligure
Keyword basi panificazione, basi pasricceria, bread, focaccia, focaccia genovese, focaccia ligure, focaccia rosmarino, foccacina, lievitati, lievitati salati

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *